Pagine

Visualizzazione post con etichetta milanomodadonna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta milanomodadonna. Mostra tutti i post

mercoledì 26 febbraio 2014

MODA: il genio non va mai in vacanza

Da quando, l'anno scorso, ho visto per la prima volta le creazioni di Robertina Manganaro sono rimasta molto colpita (ve ne ho parlato qui). La cura per i dettagli, già visibile in foto, e la novità nei materiali mi hanno spinta a saperne di più.
In questi giorni, in occasione dell'apertura del suo nuovo show room a Milano, ho avuto modo di intervistarla e conoscere i suoi abiti più da vicino.
A segnare l’inizio della carriera di Robertina (nel 1995) nello sfavillante mondo della moda è stata una sfilata in piazza San Carlo a Milano. Città moderna, eclettica e in continuo fermento, dove qualche anno prima aveva deciso di trasferirsi per realizzare il suo sogno.
Ecco come si racconta una delle stiliste più interessanti del panorama italiano, dopo 7 anni di assenza dalle catwalk e un nuovo ritorno con l’apertura dello show room in Via Gesù a Milano.

Robertina Manganaro
D: Da Milano come si è evoluta la tua professione? Cosa è successo dopo?
R: “ Da lì ho partecipato alle kermesse di moda di Milano, Roma, Parigi, viaggiando molto e seguendo le mie clienti in ogni posto in cui mi trovassi”.
D: Qual è l’essenza di questo lavoro?
R: “ Questo è un mondo fatto di numerosi sacrifici, la moda è arte e lo stilista è un’artista, la sua magia oggi sta nel far sentire una donna bella con indosso un suo vestito”.
D: A cosa si ispira la tua ultima collezione autunno inverno 2014? (presentata a maggio dello scorso anno ndr.)
R: “ La mia ultima collezione è un romantic rock, la possiamo definire anche un bon ton chic, che passa dalla decisione del nero al cipria impalpabile con una punta di blu e verde su alcuni capispalla. Nelle scelte sono un po’ la dama degli opposti: mi piace accostare chiffon e pellami esotici, unire il peso del neoprene alla leggerezza del tulle di seta”.



D: Hai numerose clienti in tutto il mondo. Quanto occorre per creare un abito su misura?
R: “ I tempi di lavorazione variano a seconda delle esigenze, solitamente faccio fare almeno 3 prove prima di completare un prodotto. Le mie taglie partono dalla 34 francese (38 italiana) fino alla 40 francese (44 italiana)”.



D: Quando e perché hai deciso di allontanarti dalla moda?
R: “ Non mi sono allontanata, ho semplicemente fatto una pausa, che c è stata e non c è stata: perché in questi sette anni di assenza ho comunque continuato a seguire le mie clienti in giro per il mondo. Io vivo tutt’ora tra Milano e Parigi, mio marito vive in Medio Oriente, per cui ho avuto modo di vestire donne di tutte le culture.
Il mio allontanamento è stato per crescere, per maturare dal punto di vista dello stile. Poi ad aprile dello scorso anno mi sono svegliata e ho detto: “ Sì torniamo!” – e da lì è nata la mia nuova collezione.
La crisi globale che sta attraversando ormai da tempo tutti i campi, ci pone a riflettere sul nostro ruolo e su quello della gente, che impotente può solo fare da spettatrice. Ma come si può esprimere un giudizio su uno spettacolo che ancora deve andare in scena? Le scelte sono due, si può continuare a lavorare accontentandosi e aspettando che il peggio sia passato, oppure si può aspettare che la tempesta sia passata e fare la propria antre. Io ho optato per questa seconda opzione, possiamo dire che ho aspettato l’onda giusta”.
D: Da cosa trai maggiormente ispirazione?
R: “ Ho sempre avuto una vita molto tranquilla e sono convinta che la cura degli affetti personali sia una delle componenti fondamentali di una persona. Ma come ho già detto vivo tra Milano e Parigi, viaggio molto, spesso sono a New York, ma infine trovo la mia dimensione personale immersa nella natura, il mio amore per essa e per gli animali è viscerale.
La creatività spesso ti fa volare e non sempre si può fare, bisogna anche tenere i piedi per terra. Per riprendere contatto con il mio lato concreto, opposto a quello glamour e festoso, amo occuparmi della mia famiglia e dei miei amici, cucinare, rifugiarmi in campagna. I paesaggi e la cura degli animali riescono ad emozionarmi moltissimo: potrei rimanere ore ed ore ad ascoltare estasiata il suono delle lampare o un pastore che prepara la ricotta. Il lavoro manuale è per me quanto di più meraviglioso possa esistere. Questa è la vita che mi piace”.
D: Hai un sogno nel cassetto?
R: “ Mi piace molto la natura più selvaggia e mi piacerebbe molto vivere in Africa, chissà che un giorno io non lo faccia”.
D: Quali sono le tue prossime mosse?
R: “Adesso ho dato il via alla campagna vendite che si chiuderà il 21 marzo, dopodiché mi concentrerò sulla preparazione della collezione primavera/estate 2015 che presenterò a settembre a Milano”.
D: Se dovessi dare un consiglio a un giovane che si affaccia al mondo della moda, cosa diresti?
R: “ Si tratta di un bellissimo mondo fatto di numerosi sacrifici, bisogna essere disposti a farne per raggiungere il successo. Se penso alla mia moda di vent’anni fa e a quella di oggi ne ho fatta di strada, sono cambiata molto. Direi che non bisogna mai accontentarsi e che non bisogna pensare di essere arrivati”.



 Show room Robertina Manganaro
Via Gesù, 3 Milano

sabato 23 febbraio 2013

CORSI E RICORSI...DELLA MODA

Queste giornate milanesi all'insegna della moda, come sempre mi inducono a pensare che ci sono dei capi destinati ad essere degli intramontabili pezzi forti dei nostri armadi e che nonostante la moda cambi posso star certa di una cosa: se un'invenzione è vincente ritornerà tra qualche stagione.

In particolare ho riflettuto su questo guardando le proposte per il prossimo A/I di Blugirl. Si tratta di un brand che amo molto per le sue linee eleganti e il romanticismo delle sue stampe. Particolari a cui non ha rinunciato anche in questa collezione in cui il nero e il bianco sono la base per creare moltissimi mix accostati ai pizzi neri e al velo, che fanno di questi abiti dei veri gioielli da indossare. Ma non è tutto. Si dimostra che si può essere eleganti anche con indosso un jeans skinny, una maglia importante e un capospalla corto arricchito di un collo di pelliccia. Un abitino e un cappottino smilzo.

Decisamente più coperta e dinamica la donna proposta da MaxMara, che si prepara per il prossimo anno con grandi cappotti color cammello e scarpe stringate ai piedi. Pratica e determinata la donna di MaxMara indossa capi che si ispirano al Bahuaus senza rinunciare ad essere comoda e allo stesso tempo elegante.
  




Simpatico e irriverente è Moschino che, fedele allo stile proposto in questi anni, si ispira per il prossimo A/I alla sovranità inglese, proponendo dei tartan che ricordano quelli delle divise degli agenti di Scotland Yard, in testa il cappello della polizia inglese, tutto volto al "gioco" dell'istituzione inglese, elegante e chic per antonomasia. 


Il Punk è lo stile a cui si ispira FENDI per il prossimo inverno: in testa cresta e addosso pelliccie colorate declinate in numerose varianti cromatiche e compositive assieme agli immancabili accessori, scarpe, borse, occhiali.
I capi del guardaroba maschile vengono presi in prestito e perché no?! rubati per creare dei mix di sicuro effetto con elementi estremamente femminili, come le gonne a vita alta al ginocchio, nella collezione n°21 di Alessandro Dell'Acqua. Un insieme che si muove tra la "ruvidezza" maschile e lo "scintillio" di paillettes applicate su gonne, maglie e abitini, dando vita ad un'immagine slanciata e leggera.










(Photo da www.cameradellamoda.it)

mercoledì 20 febbraio 2013

MILANO MODA DONNA 2013-2014

La moda va veloce e si muove sempre prima di noi, o meglio, prima che ci accorgiamo che qualcosa diventerà di vitale importanza nel nostro guardaroba del futuro più prossimo, ovvero l'inverno 2013-2014.

 
È così che dopo Parigi e New York, la fashion week giunge a Milano, una densissima sette giorni con 71 sfilate, mostre, e svariati eventi collaterali.


Apripista di questa edizione Paola Frani, Angelo Marani e Mila Schon. Grazie al live streaming è possibile vedere le sfilate anche dal proprio smartphone. Ecco cosa ho visto io!

L'animalier ritorna prepotentemente nei look del prossimo autunno inverno 2013-2014, assieme ai grandi classici bianco e nero e ai dettagli di pelliccia. Non mancano però i tessuti colorati proposti in total look o come dettaglio nelle mise color block.

Stile bon ton e geometrie declinate nei toni del bianco, del nero e del rosso da Paola Frani, che, come sempre, nelle sue creazioni, coniuga sapientemente eleganza e praticità. E ancora, colli di pelliccia, stampe jaquard, pois e tessuti che richiamano gli scacchi del celebre tajlleur che rese famosa Cocò Chanel.

Bianco e nero, toni di grigio, e un fantastico check blu elettrico sono gli assi nella manica di Angelo Marani, che regala alle linee sinuose dei suoi abiti la magia di dettagli di colore: come le meravigliose rose rosse sulla stampa di un elegantissimo tubino nero.

Androgina e combattiva, la donna proposta da Mila Schon andrà incontro al prossimo anno con indosso pelle, tessuti animalier, stampe militari e un elmetto. Geometrie senza rinunciare a stupire col color zucca e il bordeau sapientemente miscelati.

Questo il link per le fotogallery.

E voi che ne pensate? Seguite abitualmente le settimane della moda o vi piace scoprire le nuove tendenze sulle riviste o direttamente nelle boutique?
Mila Schon (Photo www.sfilate .it)


Photo AFP Relax News